Le escursioni di Aprile

08 APRILE 2023 – Escursione al Monte Sorantri e al Romitorio Francescano

Itinerario: Raveo – Monte Sorantri e accampamento celtico/romano – Valdie – Romitorio francescano e Santuario della Madonna del Monte Castellano – Raveo.

Principali elementi di interesse storico/ambientale:  l’insediamento celtico del Monte Sorantri posto sulla sommità panoramica dell’omonimo monte, lo splendido e minuto borgo contadino e rurale di Valdie con la sua chiesetta, la chiesa della Madonna del Monte Castellano con l’annesso romitorio francescano, un angolo di pace e meditazione immerso nei boschi della Carnia.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 4.30-5.00 circa.

Difficoltà: Escursione facile lungo sentieri, mulattiere e strade.

Allenamento richiesto: Medio (400 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, bevande e snack) scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica) bastoncini telescopici.

Quota di partecipazione:

Adulti: €20 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini (accompagnati) gratis

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 06 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


12 aprile 2023Escursione in E-MTB sulle montagne della Carnia, Illegio e le sue cime

Ritrovo: Ore 9:00 presso lo stabilimento termale di Arta Terme (UD)  

Itinerario: Arta Terme – Rosa dei Venti – Lovea – Pra di Lunge – Illegio – Tolmezzo – ciclabile per Arta Terme.

Principali elementi di interesse: Un percorso tecnicamente facile su strade sterrate, asfaltate e ciclabili che sonda la profonda naturalità della bassa valle D’Incarojo e, attraverso la sella di Pra di Lunge, raggiunge il paese di Illegio per scendere in seguito al fondovalle tolmezzino. Attraverseremo estesi boschi nel pieno della rinascita primaverile e visiteremo il paese di Illegio dove non mancherà una visita all’antico mulino, mirabile esempio di restauro. Continuata la discesa verso il capoluogo tolmezzino, poco prima di quest’ultimo, il percorso attraversa la vasta zona dei Rivoli Bianchi, conoide di deiezione del monte Amariana dall’importanza geologica sovranazionale. Il rientro ad Arta Terme sarà facile attraverso la ciclabile FVG-8 che si incontra poco oltre il centro cittadino del capoluogo carnico. 

Possibilità di noleggio E-Bike presso struttura convenzionata a 25€

Durata complessiva (soste incluse): Ore 4.00 circa.

Difficoltà: Escursione media che richiede familiarità con la guida della E-Bike soprattutto in discesa (sono presenti alcuni tratti di ripida discesa asfaltata).

Allenamento richiesto: Medio (850 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: Abbigliamento da ciclismo adeguato alle temperature del periodo, zaino (contenente giacca vento, maglietta di ricambio, snack energetico), casco e guanti.

Quota di partecipazione:

Adulti: €20 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini non ammessi

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità. Non è compreso l’eventuale noleggio della E-Bike

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 10 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà annullata.


15 aprile 2023Escursione storica al Forte del Monte Festa

Ritrovo: Ore 9:00 presso Via Rive a Interneppo di Bordano (UD)  

Itinerario: Interneppo- Opere fortificate del Monte Festa – Interneppo.

Principali elementi di interesse storico/ambientale: Il forte del Monte Festa, una costruzione che trasmette ancora un fascino pregno di emozioni. Ci sarà tempo di capire le origini di quest’opera e la sua attività nei giorni della prima guerra mondiale, con un ricordo al manipolo di uomini che da lassù bloccò per giorni l’avanzata dell’esercito imperiale permettendo la ritirata di parte dell’esercito italiano dopo la battaglia di Caporetto. Ci sarà tempo anche per raccontare delle valli e delle montagne della bassa Carnia (Geologia, flora e fauna) nonché del lago dei 3 Comuni, ben visibile lungo tutto l’itinerario della giornata.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 6.00 circa.

Difficoltà: Escursione facile lungo sentieri, mulattiere e strade.

Allenamento richiesto: Medio-buono (800 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, lampada frontale, bevande e pranzo al sacco) scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica) bastoncini telescopici.

Quota di partecipazione:

Adulti: €25 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini (accompagnati) gratis

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 13 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


16 aprile 2023Escursione naturalistica alla Forra del Torrente Vinadia

Ritrovo: Ore 9:30 presso Vinaio di Lauco (UD)  

Itinerario: Vinaio – Forra del Vinadia con visita alla cascata Picchions – Vinaio.

Principali elementi di interesse ambientale: la Forra del Torrente Vinadia, di cui esploreremo la prima parte, è un esempio unico della potenza della natura. L’acqua ha scavato nelle ere geologiche un’impressionante solco, tra i più estesi in tutta Europa, creando ambienti suggestivi e unici.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 3.00-4.00 circa.

Difficoltà: Escursione riservata a persone tecnicamente preparate, alcuni passaggi richiedono padronanza alla percorrenza su terreni umidi e scivolosi.

Allenamento richiesto: basso (250 metri di dislivello in salita circa).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente giacca vento, bevande e snack) scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica).

Quota di partecipazione:

Adulti: €25 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini non ammessi data la complessità dell’escursione

La quota comprende il servizio guida, il casco fornito dall’organizzazione, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 14 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


22 aprile 2023Escursione naturalistica al Monte Dobis e al Cuel Maior

Ritrovo: Ore 9:00 presso il campo sportivo di Curiedi, Fusea di Tolmezzo (UD)  

Itinerario: Altopiano di Curiedi – Monte Dobis – Cuel Maior – torbiera di Curiedi – campo sportivo.

L’altopiano di Curiedi è uno scrigno di biodiversità. Le cime del Dobis e del Cuel Maior offrono panorami estesi e raccontano storie di natura, grande guerra, miniere e biotopi unici come le locali torbiere.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 3.00-4.00 circa.

Difficoltà: Escursione facile lungo sentieri escursionistici e strade sterrate.

Allenamento richiesto: Medio-basso (350 metri di dislivello in salita circa).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente giacca vento, bevande e snack) scarpe da trekking.

Quota di partecipazione:

Adulti: €20 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini (accompagnati): gratis

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 20 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


23 APRILE 2023 – Escursione al cospetto del Tagliamento sul Monte di Ragogna

Ritrovo: Ore 9:30 presso il parcheggio del castello di S. Pietro di Ragogna (UD)

Itinerario: castello – Batteria Ragogna Bassa – Monte di Ragogna – chiesetta di S. Giovanni – rientro lungo la mulattiera militare del versante settentrionale.

Una “piccola” montagna che guarda il fiume Tagliamento dall’alto, un balcone d’eccezione sulla pianura friulana che porta in grembo le memorie di quanto successo nei tragici giorni successivi alla battaglia di Caporetto nel 1917.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 4-5.00 circa.

Difficoltà: Escursione per tutti.

Allenamento richiesto: Medio-Basso (400 metri circa il dislivello in salita).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, pranzo al sacco e bevande) scarpe da trekking.

Quota di partecipazione:

Adulti: €20 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €15

Bambini accompagnati gratis

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

E’ previsto un numero massimo di partecipanti pari a 12.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 21 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


26 APRILE 2023 – Escursione al monte Crasulina e ai laghetti di Zoupflan

Ritrovo: Ore 8:30 presso il parcheggio del cimitero di Cercivento (UD)

Itinerario: Pian delle streghe – monte Tenchia – Monte Crasulina – Laghi di Zoupflan – Pian delle Streghe.

Laghetti alpini, ultima traccia della grande glaciazione. La dorsale di Crasulina, un balcone panoramico sull’intera Carnia da cui parlare di geologia, natura, storia e delle streghe del Tenchia.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 5.00-6.00 ore circa.

Difficoltà: Escursione di medio impegno lungo sentieri escursionistici e mulattiere.

Allenamento richiesto: Medio (500 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, pranzo al sacco e bevande) scarponcini da trekking (no scarpe da ginnastica) bastoncini telescopici.

Quota di partecipazione:

Adulti: €25 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €15

Bambini (accompagnati): gratuito

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

E’ previsto un numero massimo di partecipanti pari a 12.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 24 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...