Le escursioni di maggio

06 MAGGIO 2023 – Alle origini dell’Arzino, dalla Val di Preone al borgo di Pozzis

Itinerario: Pozzis in Val d’Arzino – cascate dell’Arzino – Val di Preone – Pozzis.

Ritrovo: Ore 9.30 al borgo di Pozzis di Verzegnis (UD)

L’escursione in soldoni: l’alta valle del torrente Arzino è, di fatto, una delle località più isolate delle prealpi carniche. Questa condizione di isolamento ha portato diverse borgate ad essere abbandonate dagli abitanti, decisi a trovare maggiori agi nel vivere dirigendosi verso la pianura. Pozzis, borgo rurale che giace ai piedi del Monte Verzegnis, è l’esempio emblematico dello spopolamento della montagna. Ma non solo: tra queste vie, ancora impigliate, sono le storie delle Indemoniate di Verzegnis, fenomeno che nel passato costituì un elemento di grande clamore. Aggirandoci nel paese ci sarà spazio per la narrazione di queste vicende.

Discesi al torrente Arzino ne risaliremo la valle verso le cascate, dove una serie di salti di roccia costituiscono uno delle attrazioni naturali più fotografate della montagna friulana. Cascate, gorghi, marmitte.. Ce n’è per tutti. Il percorso attrezzato, dalla facile percorrenza, risale verso la sorgente che si trova nei pressi della Valle di Preone. Raggiungeremo la chiesetta di S. Antonio immersa nei prati dell’amena località e chiuderemo l’anello rientrando, parzialmente, sul percorso di andata per gustare ancora la spettacolarità dei giochi d’acqua dell’Arzino.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 3.00-4.00 circa.

Difficoltà: Escursione facile lungo sentieri, mulattiere e strade.

Allenamento richiesto: Basso (150 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: scarpe da trekking (con suola scolpita) e abbigliamento adatto alla camminata, zaino (contenente maglietta per eventuale ricambio, giacca impermeabile, bevande e snack).

Quota di partecipazione:

Adulti: €15 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini (accompagnati) gratis

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 05 aprile ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


07 MAGGIO 2023 – La forra del Vinadia, dove l’acqua modella la montagna

Itinerario: Vinaio di Lauco – percorso ad anello all’interno della forra, risalita del rio Picchions – Vinaio.

Ritrovo: Ore 9.30 presso il parcheggio all’ingresso della frazione di Vinaio di Lauco (UD)

L’escursione in soldoni: la Forra del Torrente Vinadia, di cui esploreremo la prima parte, è un esempio unico della potenza della natura. L’acqua ha scavato nelle ere geologiche un’impressionante solco, tra i più estesi in tutta Europa, creando ambienti suggestivi e unici. Entreremo nella forra guadagnando un ambiente naturale isolato dove la natura trionfa con alte pareti di roccia, torrioni addossati alle pareti, cascate spettacolari fino a raggiungere l’ingresso della parte bassa della forra dove la visione dell’angusto portale di pietra lascerà sbigottiti. Risaliti per un tratto nel bosco guadagneremo ora il placido scorrere delle acque del Rio Dongieaga: una serie continua di pozzi e magici scorci. Il rientro avverrà lungo la strada asfaltata che riporta a Vinaio.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 3.00-4.00 circa.

Difficoltà: Escursione riservata a persone tecnicamente preparate, alcuni passaggi richiedono padronanza alla percorrenza su terreni umidi e scivolosi.

Allenamento richiesto: Basso (150 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: scarponcini da trekking impermeabili e abbigliamento da trekking, zaino (contenente maglietta per eventuale ricambio, giacca impermeabile, bevande e snack).

Quota di partecipazione:

Adulti: €25 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €15

Bambini non ammessi data la complessità dell’itinerario

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC, il recupero e soccorso in caso di necessità nonché la fornitura di caschetto protettivo.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 06 maggio ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


11, 12 e 13 MAGGIO 2023 – Speciale Adunata degli alpini – L’opera fortificata di Invillino, Vallo Alpino del Littorio

Itinerario: Madonna del Ponte – Visita sotterranea all’Opera fortificata – rientro.

Ritrovo: Ore presso il parcheggio in prossimità della chiesetta di Madonna del Ponte, a Invillino di Villa Santina (UD).

Le visite si svolgeranno secondo i seguenti orari:

Giovedì 11: ore 14.00 e 16.30;

Venerdì 12: ore 8.30, 11.00, 13.30 e 16.00

Sabato 13: ore 8.30, 11.00, 13.30 e 16.00

L’escursione in soldoni: la linea fortificata del Vallo del Littorio, con le sue numerose opere, si sviluppa a cavallo dell’intero arco alpino, realizzata attorno agli anni 40 per la difesa della nazione in caso di attacco da nord.

L’opera 2 di Invillino è offre un’accurata fotografia di quei tempi: perfettamente percorribile e messa in sicurezza dal comune di Villa Santina sarà visitabile grazie alla collaborazione con l’associazione Friuli Storia e Territorio a cui sarà devoluta una parte della quota di partecipazione.

Gallerie, postazioni d’avvistamento, porte blindate.. Un viaggio nella storia dell’Italia che vale la pena percorrere!

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 2.00 circa.

Difficoltà: Escursione turistica effettuabile da chiunque (astenersi persone affette da claustrofobia).

Allenamento richiesto: Basso (50 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: scarpe sportive, indumenti adatti al clima fresco delle gallerie (12°C circa).

Quota di partecipazione:

Adulti e ragazzi: €7 per persona

Bambini accompagnati: gratis

La quota comprende il servizio guida nonché l’assicurazione RC.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 10 maggio ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse le uscite saranno comunque effettuate.


14 maggio 2023 – Escursione ai laghi di Razzo e Mediana con visita al prosciuttificio di Sauris

Ritrovo: Ore 9:30 presso Casera Razzo (BL)

Itinerario: Casera Razzo – Lago effimero di Razzo – Casera Mediana – lago di Mediana – Casera Razzo. Spostamento in auto a Sauris di Sotto e visita al prosciuttificio Zahre con degustazione prodotti.

L’escursione in soldoni: I Laghi di Mediana e quelli di Razzo sono perle d’acqua incastonate tra le vette di confine tra Carnia e Cadore. Angoli di paradiso in cui entrare in punta di piedi senza fare troppo rumore. Da Casera Razzo guadagneremo subito il coreografico lago di Razzo con un focus sulla particolare geologia della zona. Proseguiremo in discesa verso il lago di Mediana oltrepassando l’omonima casera e raggiungendo lo splendido laghetto che si svelerà solo all’ultimo. Ci sarà spazio per foto e qualche aneddoto alpino. Rientrati sui nostri passi recupereremo le auto dirigendoci al salumificio Zahre di Sauris di Sotto dove ci aspetta per una visita allo stabilimento del famoso prosciutto di Sauris DOC per una golosa degustazione.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 2.30/3.00 ore circa per l’escursione e 1.00 per la visita del salumificio.

Difficoltà: Escursione facile lungo strade sterrate e sentieri.

Allenamento richiesto: Basso (250 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica), curiosità gastonomica e fame!

Quota di partecipazione:

Adulti: €30 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €25

Bambini sopra i 6 anni (accompagnati): 10€

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità. La quota considera anche il prezzo della degustazione che resta a carico dei singoli (10€) da versare direttamente in salumificio.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 13 maggio ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.


20 e 25 MAGGIO 2023 – La montagna dei fiori, Golica (Slovenia)

Itinerario: Planina Pod Golico – Sedlo Suha – cresta del Golica – rifugio Koca Na Golici – rientro.

Ritrovo: Ore 7.00 presso il parcheggio del bar “La tavola di Carnia”- uscita autostrada A23 ad Amaro (UD).

L’escursione in soldoni: Un’escursione da fare almeno una volta nella vita!

In questo periodo i pendii sommitali del monte Golica in Slovenia si coprono di narcisi bianchi a tal punto da sembrare ancora ricoperti di neve. L’intera zona è un monumento ai narcisi tanto che il tema di questi splendidi fiori è i lfilo conduttore che lega intere comunità che vivono alla base del monte. Dal ritrovo di Amaro raggiungeremo assieme il parcheggio di Planina Pod Golico per salire lungo sentieri boscosi verso la dorsale della cima che vivremo appieno valicandone l’intera cresta fino al rifugio Koca Na Golici. Lo spettacolo di trovarsi letteralmente immersi nei fiori ripagherà da tutte le fatiche.

Data la scarsità di parcheggi l’organizzazione ha predisposto un servizio di trasferimento comune con piccolo furgone nonché la possibilità di partecipare all’uscita anche al giovedì, per chi lavora nel week end. Le escursioni si effettueranno con un numero minimo di partecipanti pari a 6 persone.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 5.00-6.00 circa.

Difficoltà: Uscita di tipo escursionistico lungo mulattiere e sentieri escursionistici.

Allenamento richiesto: medio (750 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: scarpe da trekking o scarponcini, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile, pranzo al sacco).

Quota di partecipazione:

Adulti, ragazzi e bambini: €50 per persona (comprensiva di 20€ da versare al servizio navetta)

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC e il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 19 maggio ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

Le escursioni si effettueranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 6.

In caso di condizioni meteo avverse le uscite saranno annullate.


27 MAGGIO 2023 – Tramonto al belvedere del forte Miaron

Credit: ferrate 365

Itinerario: Passo della Mauria – batteria Miaron – ricovero Miaron – rientro.

Ritrovo: Ore 18.30 presso il passo della Mauria (BL).

L’escursione in soldoni: Un’escursione di stampo storico ma che strizza l’occhio al contesto naturale in cui è prevista: al confine tra il parco naturale delle Dolomiti Friulane e le Dolomiti Cadorine. Saliremo senza fretta all’appostamento del Miaron, costituito dalla sua batteria per cannoni, dal deposito munizioni e dal ricovero per gli attendenti. Ci sarà tempo per la spiegazione mirata dei giorni in cui i luoghi furono interessati dalla ritirata delle truppe italiane dopo la battaglia di Caporetto e molto altro. L’orario sarà quello giusto per ammirare il tramonto sulle Dolomiti (anche sulle 3 Cime di Lavaredo) e rientreremo al calare della notte vivendo un’esperienza senza dubbio emozionante!

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 3.00 circa.

Difficoltà: Escursione facile lungo strade sterrate.

Allenamento richiesto: Medio-basso (400 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: scarpe da trekking, abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile, snack e thermos), pila frontale.

Quota di partecipazione:

Adulti: €15 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini accompagnati: gratis

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 26 maggio ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.

Ph. Alessandro Aquilini

28 MAGGIO 2023 – Lago Dimon e Monte Paularo

Credit circolobiettivo.it

Itinerario: Castel Valdaier – casera Valdaier – casera Montute di mezzo – Monte Dimon – Monte Paularo – lago Dimon – monte Neddis – cima Val di Legnan – Castel Valdaier.

Ritrovo: Ore 8.00 distributore Tamoil al ponte di Sutrio o 8.30 a castel Vadaier a Treppo Ligosullo (UD).

L’escursione in soldoni: Posta al centro delle Alpi Carniche, la dorsale di cime che lambiscono Castel Valdaier rappresenta il luogo ideale per racchiudere in un’unica escursione molte delle peculiarità di queste montagne. Lungo la salita si toccheranno alcune realtà malghive, in essere o dismesse, si godranno panorami estesi sulla cresta di confine, sulla conca di Paularo e sulle Alpi Tolmezzine, si raggiungeranno 2 cime nonché la conca del lago di Dimon, relitto glaciale dal grande valore paesaggistico.

Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 6.00 circa.

Difficoltà: Escursione facile lungo sentieri, mulattiere e strade.

Allenamento richiesto: Buono (900 metri di dislivello in salita).

Cosa serve: scarpe da trekking o scarponi (con suola scolpita) e abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile e pranzo al sacco), copricapo e crema solare.

Quota di partecipazione:

Adulti: €20 per persona

Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €10

Bambini non accettati data la lunghezza dell’itinerario

La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.

Prenotazione gentilmente richiesta entro il 27 maggio ai seguenti contatti:

MAIL: omar.gubeila@primealps.it

TEL/WhatsApp: 349 4664679

In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.

Credits: Società Alpina delle Giulie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...