02 giugno 2023 – Escursione ai laghi di Razzo e Mediana con visita al prosciuttificio di Sauris
Ritrovo: Ore 9:30 presso Casera Razzo (BL)
Itinerario: Casera Razzo – Lago effimero di Razzo – Casera Mediana – lago di Mediana – Casera Razzo. Spostamento in auto a Sauris di Sotto e visita al prosciuttificio Zahre con degustazione prodotti.
Prenota online la prossima escursione!
L’escursione in soldoni: I Laghi di Mediana e quelli di Razzo sono perle d’acqua incastonate tra le vette di confine tra Carnia e Cadore. Angoli di paradiso in cui entrare in punta di piedi senza fare troppo rumore. Da Casera Razzo guadagneremo subito il coreografico lago di Razzo con un focus sulla particolare geologia della zona. Proseguiremo in discesa verso il lago di Mediana oltrepassando l’omonima casera e raggiungendo lo splendido laghetto che si svelerà solo all’ultimo. Ci sarà spazio per foto e qualche aneddoto alpino. Rientrati sui nostri passi recupereremo le auto dirigendoci al salumificio Zahre di Sauris di Sotto dove ci aspetta una visita allo stabilimento dei famosi salumi di Sauris per una golosa degustazione.
Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 2.30/3.00 ore circa per l’escursione e 1.00 ora per la visita del salumificio.
Difficoltà: Escursione facile lungo strade sterrate e sentieri.
Allenamento richiesto: Basso (250 metri di dislivello in salita).
Cosa serve: Abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca vento, snack e bevande) scarpe da trekking (no scarpe da ginnastica), curiosità gastronomica e fame!
Quota di partecipazione:
Adulti: €30 per persona
Ragazzi dai 14 ai 18 anni accompagnati: €25
Bambini sopra i 6 anni (accompagnati): 10€
La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità. La quota considera anche il prezzo della degustazione che resta a carico dei singoli (10€) da versare direttamente in salumificio.
Prenotazione gentilmente richiesta entro il 01 giugno ai seguenti contatti:
MAIL: omar.gubeila@primealps.it
TEL/WhatsApp: 349 4664679
In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.

11 Giugno 2023 – Profondo verde, Lodin e Zollner See
Itinerario: Casera Ramaz – casera Lodin – passo del Lodinut – Lago di Salderies (Zollner See) – Rifugio Fabiani – rientro lungo i sent. CAI 454 e 454a (percorso di nuova realizzazione che evita la strada sterrata).
Ritrovo: Ore 8.00 presso il park del distributore IP all’ingresso di Paularo (UD).
L’escursione in soldoni: L’escursione si inoltra in una delle zone più verdi delle Alpi Carniche, dove i pascoli degli alpeggi abbracciano i boschi della valle del Chiarzò. Più su, oltrepassata Casera Lodin, valicheremo il Passo del Lodinut entrando in territorio austriaco e guadagneremo la spettacolare conca del lago di Salderies (Zollner See), angolo di natura intatta molto suggestivo. Transiteremo quindi verso il Passo del Pecol di Chiaula, zona fortemente contesa durante la grande guerra, e scenderemo per una meritata sosta dagli amici del rifugio Fabiani. Rientreremo al punto di partenza lungo il sent. 454a, da poco riattato e percorribile, evitando un lungo tratto della strada sterrata di servizio al rifugio e alle malghe.
Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 5/6.00 ore circa.
Difficoltà: Escursione su sentieri, mulattiere e strade sterrate, E escursionistico.
Allenamento richiesto: Medio (800 metri di dislivello in salita).
Cosa serve: scarpe da trekking, abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile, snack e bevande, pranzo al sacco per chi non desidera pranzare in rifugio), crema solare.
Quota di partecipazione:
Adulti e ragazzi (14-18): €20 per persona, bambini gratis
La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.
Prenotazione gentilmente richiesta entro il 10 giugno ai seguenti contatti:
MAIL: omar.gubeila@primealps.it
TEL/WhatsApp: 349 4664679
In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.
17 Giugno 2023 – La Creta di Mimoias
Itinerario: Bar centro fondo Pian di Casa – Casera Mimoias – Creta di Mimoias (cima Est) – rientro.
Ritrovo: Ore 8.00 Bar Centro Fondo Pian di Casa Lavadin – Prato Carnico (UD) sulla strada regionale che sale a Forcella Lavardeet.
L’escursione in soldoni: La sagoma della Creta di Mimoias si staglia, imperiosa, sul fondo della Val Pesarina. Una montagna che grazie alla sua posizione offre inaspettate vedute sull’intera valle e sulle Dolomiti Pesarine che si ergono a breve distanza. Una montagna regale, con pareti possenti del versante settentrionale e i prati che a meridione paiono uno scivolo verso le dorsali delle cime saurane.
Saliremo i boschi dove Vaia ha martoriato i versanti, raggiungendo l’alpeggio dimenticato della Casera di Mimoias. Scesi nel vallone di Mimoias lasceremo il sentiero CAI per salire alla cima sulle tracce che risalgono i ripidi versanti nord-orientali, con qualche passaggio tecnico, e i prati pensili superiori, prima dell’ultimo balzo verso la vetta.
Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 5/6.00 circa.
Difficoltà: Escursione tecnica lungo sentieri, mulattiere, tracce. Riservata a persone esperte (E.E.)
Allenamento richiesto: Buono (1100 metri di dislivello in salita).
Cosa serve: scarpe da trekking o scarponi (con suola scolpita) e abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile e pranzo al sacco), copricapo e crema solare.
Quota di partecipazione:
Adulti e ragazzi (14-18 accompagnati): €25, bambini non ammessi per la complessità dell’itinerario.
La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità.
Prenotazione gentilmente richiesta entro il 16 giugno ai seguenti contatti:
MAIL: omar.gubeila@primealps.it
TEL/WhatsApp: 349 4664679
In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.

18 Giugno 2023 – Morgenleit e i profumi dei prati
Itinerario: Sauris di Sopra – Laghetti di Festons – Monte Morgenlait – Sella Pieltinis (eventuale salita al Monte Pieltinis) – rientro a Sauris di Sopra.
Ritrovo: Ore 8.30 presso il park delle piste da sci di Sauris di Sopra (UD).
L’escursione in soldoni: Un escursione che accompagna all’interno dello splendido scenario degli alpeggi sopra al comune di Sauris, recentemente riconosciuto come tra i borghi rurali più belli al mondo. Saliremo ai laghetti di Festons, nei pressi dell’omonima malga. Raggiungeremo quindi la panoramica croce di vetta del monte Morgenleit, con splendidi scorci sul lago di Sauris, sul gruppo del monte Bivera, delle Dolomiti Ampezzane e di quelle pesarine.
Proseguiremo verso la sella di Malins e il monte Pieltinis, rientrando a Sauris attraverso un sentiero che si sviluppa in uno splendido bosco di faggio.
Al rientro raggiungeremo la vicina Azienda Agricola NaturPreiths, dove Fulvio e David ci aspetteranno per una buona tisana, raccontandoci come nella loro azienda curino i prodotti della natura, coltivando le erbe in un contesto ambientale puro e raccogliendo le migliori essenze che vegetano spontaneamente nei boschi e negli alpeggi di alta quota.
Durata complessiva (ampie soste incluse): Ore 4/5.00 ore circa.
Difficoltà: Escursione su sentieri, mulattiere e strade sterrate con un breve tratto fuori sentiero, E escursionistico.
Allenamento richiesto: Medio (650 metri di dislivello in salita).
Cosa serve: scarpe da trekking, abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile, snack e bevande, pranzo al sacco), crema solare.
Quota di partecipazione:
Adulti e ragazzi (14-18): €20 per persona, bambini gratis
La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità, la visita all’azienda agricola.
Prenotazione gentilmente richiesta entro il 17 giugno ai seguenti contatti:
MAIL: omar.gubeila@primealps.it
TEL/WhatsApp: 349 4664679
In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.
23 e 24 Giugno 2023 – Il solstizio delle Dolomiti
Itinerario: venerdi partenza dalla località di Chiandarens a Forni di Sopra – sentiero di Elio – Rifugio Som Picol – Clap Varmost e rientro al rifugio Som Picol per la cena e il pernottamento. Al sabato dal Rif. Som Picol – Malga Varmost – Casera Lavazeit – forcella Tartori – malga Tartoi – Cjaneit – Anello di Forni – rientro.
Ritrovo: Ore 17.00 presso il park degli impianti sciistici del Varmost a Forni di Sopra (UD).
L’escursione in soldoni: Partiremo dalla località di Chiandarens seguendo un breve tratto dell’anello di Forni. Raggiunti alcuni caratteristici stavoli devieremo sul tracciato del “troi di Elio”, un sentiero utilizzato per l’alpeggio e lo sfalcio da poco risistemato grazie alla volontà di alcuni volontari locali. Risaliti i boschi ripidi del Varmost sbucheremo esattamente al rifugio Som Picol dove ci alleggeriremo del materiale superfluo e proseguiremo verso il Clap Varmost per goderci lo spettacolo della giornata dell’anno più lunga. Ci gusteremo l’Enrosadira da una delle cime con il panorama migliore sulle Dolomiti friulane e quelle Ampezzane. Rientreremo alle ultime luci verso il rifugio dove Sofia ci delizierà con le sue preparazioni.
Al mattino, dopo una colazione abbondante, partiremo verso la malga Varmost raggiungendo malga Lavazeit con una splendida traversata. Risaliti alla forcella Tartoi scenderemo verso la malga omonima dove potremo pranzare contornati dallo spettacolo di queste montagne. Ora in discesa verso la conca di Forni di Sopra riincontreremo l’anello di Forni che percorreremo fino alle auto.
Durata complessiva (ampie soste incluse): Primo giorno 3/4.00 ore – Secondo giorno 6.00 ore circa.
Difficoltà: Escursione su sentieri, mulattiere e strade sterrate, E escursionistico.
Allenamento richiesto: Medio (Primo giorno 800 metri di dislivello in salita, secondo giorno 600m).
Cosa serve: scarpe da trekking, abbigliamento da trekking, zaino (contenente indumenti di ricambio, giacca impermeabile, snack e bevande, lampada frontale), crema solare e bastoncini da trekking.
Per il pernottamento presso il rifugio è richiesto il proprio kit d’igiene personale e un paio di ciabatte. Doccia disponibile per chi lo desidera e compresa nella quota. Il pernottamento avverrà in camerata comune.
Quota di partecipazione (previsto un numero minimo di persone pari a 8, max 12):
Adulti e ragazzi (14-18): €100 per persona (45€ servizio guida e 55€ mezza pensione rifugio).
La quota comprende il servizio guida, l’assicurazione RC nonché il recupero e soccorso in caso di necessità, la mezza pensione presso il rif. Som Picol. La quota relativa al rifugio andrà versata direttamente presso la struttura.
La quota non comprende le bevande a cena ed eventuali extra quali panini o il pranzo a casera Tartoi.
Prenotazione gentilmente richiesta entro il 18 giugno ai seguenti contatti:
MAIL: omar.gubeila@primealps.it
TEL/WhatsApp: 349 4664679
In caso di condizioni meteo avverse l’uscita sarà rinviata.