Il Blog..

Propongo post di montagna con un punto di vista differente, scritti con la passione e l’amore che provo per queste cime.

Vado per monti praticamente da sempre, arrampico dal 1995. A casa mia, in uno scaffale, custodisco i miei diari alpinistici. Sono 4 quadernetti scritti dal sottoscritto che riportano, in linea di massima, ogni uscita effettuata su per i monti.. Al momento ci sono più di 450 gite (maggio 2011).

Assieme ad Erri De Luca, fonte d'ispirazione
Assieme ad Erri De Luca, fonte d’ispirazione

Penso sia giunta l’ora di lasciare la carta e passare al “supporto informatico”, sai mai che mio figlio un po’ più in la, in un momento di simpatia, prenda i quaderni e li getti nel fuoco!

Penso, inoltre, che le mie uscite possano costituire un importante spunto per quanti siano interessati alla terra carnica e alle sue montagne, non tralasciando però le confinanti Giulie o Dolomiti con qualche breve uscita nelle occidentali.

Le uscite insolite, quelle poco o per niente frequentate, hanno per me un fascino particolare e sono quelle che prediligo.

Le informazioni riportate nel blog sono fornite con la massima dovizia ma vanno comunque valutate con coscienza e intelligenza: rileggendo io stesso i miei diari a distanza di anni mi rendo conto, ad esempio, che alcune difficoltà indicate risultano, alla luce di una maturata esperienza, superiori a quelle effettive. Vi rassicuro però che non do mai per scontato niente essendo più propenso a “regalare” piuttosto che a “limitare” – cosa per altro controcorrente con le ultime mode che si stanno succedendo in montagna dove a contare valgono solo record ed imprese estreme.

I video girati con mezzo aereo (drone S.A.P.R.) sono realizzati unicamente a scopi ricreativi da pilota regolarmente certificato da ENAC – cod. ITA-RP-0170e81FF32c.

Con Hanspeter Eisandle
Con Hanspeter Eisandle

Tutto quello che é riportato su questo sito web (documentazione, contenuti, testi, immagini, il logo, il lavoro artistico e la grafica) è di proprietà del sottoscritto, protetto dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. Sarà quindi assolutamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire, riprodurre qualsiasi frase, contenuto o immagine presente su di questo sito perché frutto del lavoro e dell’intelletto dell’autore stesso. É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma. É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

Non sono una guida alpina per cui non mi ritengo un professionista della montagna ma solamente un buon conoscitore delle mie cime e di quanto ne orbita attorno – detto questo….. BUONE ALPI CARNICHE A TUTTI!


CHI SONO?

Estremamente appassionato di tutto quello che il mio territorio offre, mi diletto nell’alpinismo come filosofia a tutto tondo e non solo quindi come sport. Frequento le Alpi Carniche durante tutto l’anno. Con gli sci d’alpinismo in inverno, gli scarponi e le scarpette d’arrampicata quando possibile.

IMG_20180914_170130

Non sono una cima in nessuna disciplina e non mi interessa esserlo in quanto traggo giovamento e beneficio dalla pratica interiore delle mie passioni, più che dai risultati in sè..

Pratico l’arrampicata sportiva, prediligendo le placche e ripudiando gli strapiombi per scarsa forza fisica, l’alpinismo con le classiche vie di montagna dei vecchi, l’ice climbing, la mountain bike con trascorsi da agonista..

Mi piace camminare nei boschi e perdermi seguendo il profumo delle conifere.

ultimi metri

La montagna ha sempre avuto su di me un’incredibile attrattiva costituendo “il mio spazio vitale”.

Nel 2005 entro a far parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico come Operatore di Soccorso Alpino; dal 2011 sono Tecnico di Soccorso Alpino.

IMG-20180203-WA0001

Nel 2013 partecipo al Bando Regionale per l’abilitazione ad Operatore di Soccorso Piste, ottengo la qualifica di Soccorritore nel 2013; nel 2017 guadagno la qualifica di Pattugliatore del Collegio Regionale sicurezza Piste da Sci del Friuli.

IMG-20190227-WA0000

Nel 2017 le mie storie di montagna si fanno libro, pubblicate con Bookabook; In Carnia per terre alte è il titolo della mia prima opera.

In Carnia per terre alte

Dal 2017 al 2019 gestisco, assieme a Simone, il Rifugio Alpino Fratelli De Gasperi nel  gruppo del Clap – Dolomiti Pesarine, di proprietà della sezione CAI di Tolmezzo.

Sempre nel 2017 entro a far parte degli “FVG Ambassadors” un gruppo di persone appassionate della propria terra che contribuiscono alla diffusione dei territori del Friuli attraverso racconti e scritti dati in maniera “differente”; scrivo quindi spesso per il progetto della regione denominato FVG Live experience con la volontà di far del bene alla mia terra nella maniera a me più congeniale: parlare di montagna.

https://www.turismofvg.it/omar-gubeila/

2245986A-C319-4330-8D84-401FE9AF1891

Dal 2020 sono autore di alcuni testi per il consorzio turistico “Silent Alps”, con l’idea guida di far conoscere le nostre montagne e la loro natura incontaminata a turisti attenti e rispettosi di questo ambiente unico e, ancora, incontaminato. Scrivo anche per il maggiore ente turistico del FVG curandone i contenuti del sito e le pubblicazioni inerenti al mondo della montagna e dell’outdoor in genere.

Da quest’anno, nella stagione invernale, sono responsabile del soccorso e della sicurezza delle piste della Val Saisera ed opero come soccorritore nel comprensorio sciistico del Varmost.

Dal 2020 sono un Carniagreeter, realtà locale di persone che accompagnano, senza fini di lucro, nei posti meno conosciuti della Carnia alla scoperta di piccole perle nascoste.

Nel 2022 supero selezioni e corso e divento Accompagnatore di Media Montagna, professionista della montagna iscritto al collegio delle guide alpine del FVG.


Amico schietto e sincero, credo di essere un po’ selvatico di primo acchito, ma poi divento un mattacchione.. Sposato, con un bimbo piccolo a cui insegnare le magie delle nostre montagne, vivo giorno per giorno la bellezza delle Alpi Carniche.

Accetto e cerco volentieri amici nuovi con cui sgambettare allegramente su per le crode o bere una birra in tranquillità.. Le critiche le prendo come cose costruttive e di confronto, ma solo se chi me le fa è una persona intelligente!

Hai bisogno di un aiuto, di un’informazione oppure vuoi semplicemente scrivermi un tuo commento?

Hai un’azienda, produci materiale outdoor e vorresti comparire sul mio blog o sponsorizzarlo in qualche maniera? Ad oggi questo blog è stato visualizzato 390.000 volte e sono “passate” da qui 170.000 visitatori in cerca di un po’ d’aria di montagna. Ai Piedi delle Carniche potrebbe essere la “vetrina virtuale” che stai cercando!

Puoi farlo mandandomi una e-mail all’indirizzo aipiedidellecarniche@gmail.com
Sei interessato ad organizzare una serata con la presentazione del mio libro “In Carnia per terre alte”? Contattami pure senza impegno alla stessa mail..

Omarut

Dicono di Ai Piedi delle Carniche

“Blog di montagna scritto con perizia e con tanta passione. Ricco di consigli utili, informazioni e molta umiltà, dote indispensabile per chi va in montagna.
Tutte le discipline trattate nel blog, dallo sci alpinismo all’arrampicata, dal trekking impegnativo a quello con famiglia e via discorrendo, sono presentate sotto forma di racconti molto piacevoli da leggere, molto scorrevoli e soprattutto orientati a far vivere la montagna in maniera seria e consapevole, aiutati da chi, la montagna, la conosce bene e ne ha fatto una passione importante e uno stile di vita.
Ogni post ha poi una scheda tecnica con tutte le informazioni necessarie per completare in sicurezza le attività ivi riportate; in sicurezza, parola importante, anche perché chi scrive il blog si è fatto le ossa nel Soccorso Alpino, dove continua a prestare servizio come volontario.”

6 pensieri su “Il Blog..

  1. 3 giorni di mare, 3 giorni di lettura…..impossibile😱 eppure grazie a “in Carnia per terre alte” è avvenuto il miracolo😂 grazie a Omarut e grazie al suo libro sobo riuscita a non ustionarmi in acqua (un pò meno in spiaggia)..lettura scorrevole e appassionante (se ci sono voluti solo 3giorni per leggere un libro a me che normalmente li inizio e non li finisco……) e adesso ci vediamo al DeG, con calma, quando torno… e concludo ribadendo BRAF OMARUT 🔝🔝🔝🔝😊👋

    "Mi piace"

  2. Buongiorno, ho scoperto oggi questo blog e mi ha fatto molto piacere perchè sono di origine friulana. Parlerà in futuro anche delle portatrici carniche? Ho letto con piacere l’articolo su Berto

    "Mi piace"

    1. Grazie mille.. perché no, in fondo anche la mia bisnonna era portatrice. Tuttavia dovrei avere qualcosa da dire in maniera differente da Ilaria Tuti e il suo bel racconto Fiore di Roccia. A breve uscirà un mio racconto sulla prima guerra mondiale, una storia di guerra..

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...