CIMA OMBLADET – 2255m. Verdeggiante cima che domina Forni Avoltri verso Collina. E’ raggiungibile dalla frazione di Sigilleto seguendo la strada forestale che porta a C.ra Monte dei Buoi e poi per sentiero escursionistico alla cima. La parete citata si trova superiormente ai pascoli della casera.
Dai miei diari.
Scendendo da Sappada, un giorno di rientro dalla solita sciata domenicale, l’occhio cade su di una parete, piuttosto in alto, contornata da prati e proprio sopra a Forni Avoltri.. Mi domando che posto sia, visto che quel settore delle Carniche non l’ho ancora mai visitato. Ecco quindi che il 9 maggio del 2004 assieme a Piut salgo a casera Monte dei Buoi con l’intento di verificare se la famosa parete sia accettabilmente buona per essere attrezzata a mò di falesia alpina. Nonostante sia maggio nevica copiosamente (40 cm di neve fresca) e la nebbia non ci permette di vedere a più di 10m. Nonostante ciò riusciamo a valutare in ottima la qualità della roccia, scorgendo un bel settore che potrebbe fare al caso nostro. Nei pressi della casera, inoltre, tutto è disseminato di enormi massi di un favoloso calcare, ottimi per boulder o tiri corti. Concordiamo di tornarci con il trapano.

Il 16 maggio sono di nuovo sul posto, stavolta da solo. In 50 min arrivo sotto alla parete, scatto varie foto e studio i possibili itinerari. La parete potrebbe offrire una quarantina di vie. MI riprometto di tornare in breve prima che altri “chiodatori” mettano le mani su questa perla stranamente ancora nascosta.

Il 18 luglio 2004 assieme a Piut assaggiamo la roccia della parete cercando, oggi siam di fretta, la via più facile della parete.
Attacchiamo a sinistra su mughi seguendo quello che dal basso sembrava un “evidente” spigolo.. Il risultato è questo:
