Falesia de “La Collina e la Collinetta” – fine stagione 2011 – 16 vie

09.10.2011

Dicono dei carnici che siano “rocs” che tradotto letteralmente vuol dire “Caproni”.. In effetti oggi per me è stata l’ultima giornata di chiodatura stagionale sotto alla Creta di Collina, una giornata all’insegna dell’elemento principe dell’inverno: la neve. E’ bastata una perturbazione di 1gg per depositare alla base delle falesie dai 10 ai 20cm di neve farinosa e far passare le pareti alla modalità “inverno” nel giro di 3 giorni. Nonostante tutto come un “ariete nostrano” anche oggi ho continuato a dare cornate sulla parete calcarea, a continuare nel mio intento di portare avanti la chiodatura delle falesie nonostante siano i primi di ottobre, il terreno sia gelato già dal P.sso M. Croce e ci sia parecchia neve in alto.

Saliamo presto e alle 8 siamo al parcheggio del passo dove in una solitudine quasi unica lasciamo l’auto e ci incamminiamo come al solito sul sentiero che porta al Rif. Marinelli.

Ghiaccioli sul sentiero!

Ci sono già chiazze di neve un pò ovunque, è strano vedere la vegetazione verde acceso dei colori estivi sotto la coltre bianca, segno che nemmeno la natura si capisce più! L’estate era qua fino a 2 giorni fa, ora il vento freddo che spira dall’Austria ci fa decisamente rabbrividire e assaggiare il prossimo inverno carnico.

La strada oramai la percorro a memoria, quei 25 minuti di fatica sotto allo zaino carico di materiale.

Alla spianata delle falesie tutto è bianco, parecchio bianco, più del previsto..

Mentre recupero del materiale nascosto mando Fabio in avanscoperta per vedere il passaggio di accesso alla parte alta delle calate.. Responso “niente da fare – verglass sulle rocce = pericolo”. Tocca trovare l’alternativa per non buttare via inutilmente la mattinata e subito penso al settore di dx che avevo notato nei miei giri e che avevo messo nell’elenco delle prossime uscite. Un settore piccolino, un sassone insomma, con una parete liscia e leggermente strapiombante. Decidiamo di concentrarci su questo “masso” che sarà ribattezzato come il settore del “deserto”.

In una mattina di chiodatura e pulizia vengono tracciate 3 vie: La chiave (N.L.) – Vivi sereno (N.L.) – Ascetica (N.L.). Le vie sono corte, intorno ai 12m, ma le difficoltà a occhio si aggirano dal 6c in su.. Attendo i vostri commenti per dare il grado ufficiale. Tutte le vie sono attrezzate con spit da 10mm e moschettone sull’ultima piastrina (vista la modesta lunghezza ho risparmiato 3 catene).

Ricapitolando quindi alla fine del 2011:

Falesie della “Collina, Collinetta e deserto”Dal P.sso di Monte Croce Carnico si prende il sent. CAI 146 che conduce verso il Rif. Marinelli – Cresta Verde. Seguendo il sentiero in 30 minuti di camminata si arriva nella spianata prativa sottostante la Cresta Verde.

Dal satellite

Settore Collinetta: è il primo settore che si incontra sulla sx giungendo alla spianata prativa dopo circa 30 min di cammino, costituito da un bel sassone appoggiato. Sono state tracciate 6 vie (da sx a dx):

S.ELI 6a con passaggio di blocco e poi belle rigole;

ROSPI SERALI 6a+ bella fessura – 16m

SGRILLETTANDO 6b inizio fessura di forza rovescia, poi rigole e aderenza – 32m

A 30 ANNI 5c bella fessura iniziale poi maniglie – 20m

PORTATORI CARNICI 6a con passaggio di blocco – 20m

VOGLIE SARDE 4c facile con belle prese – 20m

Settore Collina: è la parete principale del sito, un bel paretone alto dai 40 ai 20m con tanto spazio ancora vergine per lavorarci negli anni a venire. Al momento le vie sono state tracciate tra la base dx della parete fino alla prima grotta che si vede chiaramente; sempre da sx:

DAVIDE VS GOLIA: Partenza impegnativa in leggero strapiombo e poi placche fessurate – da terminare la chiodatura dei primi 3 m – sui 25m – N.L.

NO HILTI NO PARTY: Fessura in partenza e poi placche verticali (fatta una variante di partenza di 3m in leggero strapiombo) sui 25m – N.L.

SMILE FROM PARADISE 6a – 20m – pilastrino e poi bellissima fessura in leggero strapiombo

TROTE A GO GO 6a+ placca iniziale e poi uscita impegnativa con spit lungo – 22m

BERGRETTUNG CHE’? 6a bel passaggi in opposizione all’inizio – 22m

LA SUBULE 5c bei passaggi di placca – 22m

FASIN LA MEDA 5b via con belle maniglie e un passaggio più impegnativo – 22m

Settore La collina (1)Settore La Collina (2)
Settore La Collina (2)

Settore Deserto: poco distante dal settore Collina, in direzione della Cresta verde si nota una parete che chiude un rio in secca, 2 minuti a piedi; le 3 vie sono le più impegnative del comprensorio, da sx a dx:LA CHIAVE (N.L.) – 12mVIVI SERENO (N.L.) – 14mASCETICA (N.L.) – 12m

La roccia dei settori è il calcare della zona di M. Croce, la parete della Collina è esposta a S, la Collinetta a N e il calcaree è un pò più polveroso, il Deserto è esposto a S-O e prende sole dalla tarda mattinata in poi con roccia buona e più tagliente.Il prossimo anno quando andrà via la neve sono già state individuate 4 nuove linee sulla Collina.. Ma solo per cominciare!Vi fate un’idea del posto se guardate i video qua sotto.

http://www.youtube.com/watch?v=q-NPQkhKBDI