Stivale alla Creta di Collina

Stivale della Creta di Collina 2100m ca: itinierario di scialpinismo piuttosto noto nell’ambiente carnico, sarà per il panorama, sarà per la parte alta della gita che ha una bella pendenza costante fattostà che è una valida alternativa a uscite più blasonate e di sicuro più affollate-

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

04-01-2013

La creta di Collina vista da Timau
La creta di Collina vista da Timau

Crediamoci! Anche se la neve in giro non si vede quasi più crediamoci! Lo dicono gli amici sciatori, le condizioni sono buone e allora lasciamo perdere itinerari invernali picche alla mano e ramponi ai piedi e crediamoci ancora nello sci alpinismo in questa stagione sciagurata che nulla ha da invidiare alla precedente…

9.30 partiamo dal Passo Monte Croce con gli sci ai piedi, magari raschiando un pò le pelli in qualche punto ma non troppo. Si preanuncia una giornata calda, con forte inversione termica. Saliamo veloci, faccio perdere tempo alla comitiva solo per le mie sciocchezze cinematografiche. Probabilmente gli amici mi stanno maledicendo.

Verso il pianoro
Verso il pianoro

Il sentiero oramai lo conosco a menadito,anche se nascosto sotto la coltre bianca, a forza di salirlo verso le falesie attrezzate.

La valletta è tranquilla e la vista della Creta di Collina è sempre piacevole. In veste invernale ancora più austera e distaccata da noi comuni mortali. Saliamo al pianoro, perdo un guanto, lo stesso che sta cercando di abbandonarmi da qualche mese; poco male, fortunatamente ne ho di scorta nello zaino.

Verso i pendii alti
Verso i pendii alti

In fondo al pianoro, sotto al settore arrampicatorio della Collina, le pendenze vanno aumentando e cominciamo a guadagnare quota più velocemente al sole caldo.. Troppo caldo, sembra una giornata di aprile! Certo, neve non è che ce ne sia molta ma pare sufficiente ad una dignitosa discesa. Teniamo la sx dello spallone dove corre il sentiero diretto al Marinelli e al passaggio della scaletta. Maledette pelli, dovrò cambiarvi.. un’agonia di zoccolo e scivolate, ed infine faticosa ascesa sci in spalla sprofondando alle ginocchia ad ogni passo ma la cima non è lontana! Ancora uno sforzo e raggiungo i miei amici sotto alle rocce dello spallone S-O della Creta di Collina. Il colpo d’occhio è fenomenale, mi riprendo un attimo dalla fatica e subito in discesa verso il passo. Prima parte non male, belle curve su firn quasi primaverile, poi il canalino… Ahhh che mal di gambe, la seconda uscita della stagione a gennaio si paga!

La discesa dall'alto
La discesa dall’alto

Verso il pianoro sfidiamo un pò di crosta e più giù gli alberelli del bosco sul versante N, poi gli ultimi prati della Malga al limite della sciabilità e quindi la macchina. Una bella uscita, migliore per me con gli sci un pò più datati, peggiore per l’amico dagli sci nuovi.. Ad andare piano e curvare troppo per evitare i sassi si fa peggio del previsto!

Ah, anche oggi il guanto si è ricongiunto al proprietario,… Non c’è verso di seminarlo in giro seriamente!

Sguardo verso il Floriz
Sguardo verso il Floriz

Qui il video: http:www.youtube.com/watch?v=ZyY0AKBrX2g

Omarut, Stiefin e Pelle

Info Utili: Partenza dal passo di M. Croce Carnico seguendo il sent. 146 per il Marinelli. Tenere il fondo della valletta fino ai pianori sottostanti la Cresta Verde, da qui si può continuare a salire lo spallone di sx seguendo il percorso del sentiero estivo oppure continuare per il pianoro fin sotto alle pareti e quindi seguire i prati mirando all’evidente spallone aperto che si para davanti. Verso la sommità le 2 opzioni si ricongiungono per arrivare al limite superiore dei prati innevati sotto le rocce più basse di questo settore della Creta di Collina. Dislivello circa 800m –  Diff. BS

2 pensieri su “Stivale alla Creta di Collina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...