Scialpinismo sul Gartnerkofel

06.12.2013

Le uscite infrasettimanali hanno sempre qualcosa di speciale e fuori dall’ordinario, se fatte con un amico di vecchia data sono ancora meglio.

Oggi abbiam deciso di salire al Gartnerkofel, una cima prossima al comprensorio sciistico austriaco di Pramollo. Una gita molto frequentata da chi si avvicina allo sci alpinismo data la vicinanza agli impianti di risalita e un dislivello in salita che non fa paura attestandosi sui 660m.  Le condizioni nevose delle Alpi Carniche inizialmente fantastiche sono cambiate nel giro di una settimana per merito dei forti venti che hanno interessato un pò tutti i versanti. Anche oggi in alto imperversa una bella arietta, quantomeno strana per le nostre zone trattandosi di maestrale. Ma ci darà fastidio solo sulla ripida pista finale, prima di deviare verso il vallone che sale alla cima.

La chiesetta
La chiesetta

Partiamo dal parcheggio poco dopo il lago sul confine italo austriaco, ghiacciato come sempre. Neve non molta ma sufficiente a garantire i notri intenti. La salita parte nei pressi dell’albergo sulla destra, oltrepassando subito una minuta  chiesetta alpina, affascinante nel suo genere. La strada offre pendenze agevoli e guadagna quota mantenendosi a breve distanza dalle piste.

In alto, al raccordo con il popolo della discesa, soffia un vento che non si sta in piedi, speriamo migliori con l’ascesa ma dubito. La salita dell’ultima pista ci dà filo da torcere, una lastra ghiacciatissima, meglio non scivolare qua altrimenti oltre che a una figuraccia ci levighiamo per bene il sedere..

Poi in alto, come per magia incomprensibile, il vento cessa e la salita del vallone sotto la punta è tranquilla. Ci sono dei canali tirati come piste da half pipe, qualche lastra rimasuglio di vecchie intemperie e il panorama verso meridione, dalle Alpi Giulie alle Carniche. Bello! senza troppa fretta, siamo agli inizi della stagione, guadagnamo man mano quota, in alto si scorge la croce di vetta.

DSCF5736

DSCF5738

Pensare che pur essendo una meta iper frequentata non l’ho ancora mai salita mi fa un pò vergognare ma tantè, anzi meglio così me la godo di più!

Sulla punta tira un vento impietoso, 2 foto, una stretta di mano e via in discesa sfruttando un canalino lisciato dai passaggi che parte nei pressi della cima. La discesa si rivela interessante, il posto è bello, l’amicizia c’è, alla fine arriverà anche una birra in un “fumoso” localino cool delle piste.

Meglio di così!?!

L'ultimo spallone
L’ultimo spallone
La cima
La cima
In discesa
In discesa

Omarut e Cac

Info utili: meta escursionistica d’estate e scialpinistica d’inverno il Gartnerkofel è una montagna “a portata di tutti”. Per l’ascesa con gli sci si possono sfruttare le piste del comprensorio in quanto in Carinzia non è vietato come in Italia. Dal punto più alto della pista FIS (arrivo seggiovia a monte) si esce dai tracciati battuti seguendo in diagonale il vallone in direzione N-E fin sotto la croce di vetta che già si nota. Per la pala finale, in breve alla cima. Difficoltà MS, tempo medio di salita 1.3/2h.

DSCF5749

2 pensieri su “Scialpinismo sul Gartnerkofel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...