Accesso: da Pontebba in direzione Tarvisio lungo la S.S. 13, poco oltre gli ultimi manufatti annessi alla ferrovia, prendere la strada secondaria verso sinistra in corrispondenza del viadotto autostradale. Proseguire quindi lungo via deposito fino al primo bivio da cui prenderemo la strada sterrata di destra (cartelli della falesia presenti). Poco oltre è presente uno spiazzo dov’è possibile parcheggiare la propria autovettura.
La falesia è già evidente nella gola rocciosa del torrente.
Il settore basso è il più vicino al corso del torrente (opera sotterranea sulla destra); le vie del settore superiore si raggiungono in breve attraverso la traccia in salita di sinistra.
Tempo totale: 5 min alle vie 1-10, 5 min alle altre.
Numero vie: 14

Altezza: fino a 22m
Difficoltà: dal 4c al 7a-
Spittatura: Ottima a resinati, catene con moschettone a ghiera, tutto inox.
Tipo di roccia prevalente: calcare grigio compatto
Note: anche questa falesia fa parte del circuito di pareti rimesse a nuovo dalla Brigata Alpina Julia. Un ottimo lavoro realizzato con criterio e materiali di qualità.
Le vie sono rivolte ad arrampicatori non troppo forti prevalendo i gradi bassi. E’ presente anche, sulla sinistra, un settore dedicato ai bambini con vie molto facili. Molte delle soste presenti sono raggiungibili attraverso un percorso attrezzato.
Roccia molto buona. Imperdibile la via Lomasti, in ricordo dell’alpinista pontebbano precocemente scomparso. La storia dell’alpinismo friulano.
Menzione speciale anche per la piccola ferrata “Tenente di Ruffano”, percorso di tipo sportivo realizzato dagli stessi istruttori della Julia che si sviluppo sulla sinistra della parete.

Elenco vie (da sx a dx):
Bimbi – Snoopy
Bimbi – Topolino
Bimbi – Paperino
Bimbi – Super pippo
1 – Quattro qua e là 4C
2 – Metti uno spit 5A
3 – Manzograsso 5B
4 – Alessia 5B/5C
5 – I disperati 5B
6 – Bello e uno 5C
7 – Lomasti 6A
8 – Sottotetto 5B
9 – Fatta e rifatta 7A-
10 – fantasie 6C
Settore alto
11 – Placca smaltata6B+
12 – Corri che scappo 6A
13 – Ultimo pensiero 5C
14 – project N.L.
