LaSportiva Aequilibrium ST GTX

Alla ricerca di un nuovo scarpone polivalente il negoziante di fiducia mi sottopone i nuovi Aequilibrium ST GTX di LaSportiva.

Premesso che, “ai tempi”, utilizzai diversi scarponi di questo marchio italiano ricavandone grosse soddisfazioni. Le mie considerazioni positive cambiarono, purtroppo, con l’avvento della serie Trango, notando un’evoluzione della calzata verso forme troppo schiacciate in punta e troppo strette sul metatarso. Abbandonai quindi LaSportiva rivolgendomi ad altri prodotti della concorrenza.


E’ con queste premesse che provo questi nuovi scarponi, sollecitato dal negoziante, con forti dubbi pregressi che mi ronzano in testa. Al contrario e con una certa sorpresa, noto che la calzata è stata totalmente modificata e risulta gradevolmente comoda ed avvolgente.

Decido quindi di acquistarne un paio e nei giorni successivi li metto alla prova; nel seguito un breve resoconto che potrebbe esservi utile per l’eventuale acquisto.

S5312452_999100

Sensazione estetica: una livrea che non passa inosservata. Colori forti e contrastati distinguono questo scarpone dai concorrenti, differenziandolo dall’uniformità di tinte presenti sul mercato. Una combinazione giallo-rosso-nero a cui abituarsi ma che in un paio d’uscite sembrerà quella utilizzata da sempre. Le finiture sono ben eseguite, i punti di accostamento tra i diversi materiali sono amalgamati alla perfezione e tutto risulta curato nel dettaglio.

Prova in negozio: ad un primo approccio in cui il piede fa leggermente fatica ad entrare per l’elasticità della ghetta integrata, segue una calzata comoda e piacevolmente avvolgente, il piede si trova a proprio agio e non si avvertono zone d’impatto particolari né tensioni e/o sfregamenti indesiderati. La pianta è piuttosto larga, simile alla tradizionale calzata di Scarpa per intenderci, e il collo del piede viene ben avvolto anche grazie alla particolare forma della linguetta che pare integrata nella parte anteriore, il tutto realizzato con materiali morbidi e gradevoli.

La camminata è comoda, rotonda, nonostante l’evidente tassellatura della parte posteriore della suola Vibram. La rigidità nella camminata è un buon compromesso per i terreni a cui questo scarpone è dedicato.

Lo scarpone in mano è molto leggero, cosa apprezzabile.

Prova in montagna: Utilizzo gli Aequilibrium ST GTX in alcune uscite  primaverili, con dislivelli attorno ai 1000m su terreni misti (sentieri battuti anche molto sassosi, tratti innevati, prati ripidi e ghiaioni).

La tenuta della suola Vibram è ottima nel complesso e non mostra pecche nei terreni attraversati, grazie alla particolare impronta ben delineata.

In discesa il comfort è gradevole, gli urti sono ammortizzati e perfettamente smussati. Su terreno ripido, anche in traverso, lo scarpone garantisce un’ottimo sostegno alla caviglia e la parziale rigidità della suola sostiene bene il piede, sia all’esterno che all’interno con una tenuta complessiva altrettanto valida. Il piede è sempre ben ancorato all’interno e non si avvertono giochi particolari.

L’allacciatura serra bene tutto il collo del piede con una leggera perdita di efficienza nel serraggio della zona vicina alla punta, dettaglio tuttavia che non pregiudica la precisione globale.

L’impermeabilità garantita dal Gore-Tex è ottima ed è stata collaudata con immersione completa all’interno di un torrente. Gradevole la sorpresa di avere i calzini completamente asciutti anche dopo 4 ore di escursione: è il primo scarpone in gore-tex che garantisca effettivamente la traspirazione dei miei piedi, cosa fino ad oggi ancora mai successa.

Gli scarponi nonostante la semi-ramponabilità sono abbastanza leggeri e non credo siano consigliabili in caso di clima troppo rigido (ad oggi manca il freddo per testarli anche in questo campo). Nell’arrampicata su roccia perdono qualche punto sul verticale: peccano un po’ di precisione e non si prestano particolarmente ad arrampicate su appoggi troppo piccoli, la conformazione della punta, piuttosto larga e stondata, predilige il confort interno del piede piuttosto che la performance su roccia (manca anche la classica climbing-zone sulla parte anteriore della suola).

Caviglia ben sorretta. Notevole l’impegno costruttivo nella realizzazione della ghettina paraneve che protegge l’interno dello scarpone dall’ingresso della neve ma anche piccoli sassi nei ghiaioni più ripidi affrontati in discesa.

Le zone di maggiore sfregamento sono protette da materiali di rinforzo.

Utilizzo consigliato: vie ferrate, trekking tecnico, ghiacciaio estivo, interventi di soccorso.

Prezzo di listino consigliato dalla ditta produttrice, 299€.

Voto finale: 9/10 – Ottimo prodotto, molto consigliato

Il link del produttore:https://www.lasportiva.com/it/aequilibrium-st-gtx-uomo-nero-31a999100

Descrizione dal sito LaSportiva: Aequilibrium ST GTX è lo scarpone leggero da escursionismo tecnico ideale per vie ferrate, trekking e traversate in ghiacciaio e su terreni misti. Massimo comfort di calzata grazie alla linguella con soffietto integrato e alla ghettina paraneve morbida posta sul collarino. Eccezionale camminabilità grazie all’ innovativa costruzione del tallone Double Heel™: la geometria a doppio tassello posteriore molto pronunciato aumenta l’effetto frenante in discesa e permette una rullata più fluida riducendo l‘affaticamento muscolare. Durabilità e leggerezza convivono in armonia grazie al nuovo pacchetto suola/intersuola con costruzione a guscio Rubber Guard™ esterno e materiale espanso interno per un cushoning accentuato e leggerezza derivata da un minor utilizzo di strati di gomma. La forma è Ergonomic: avvolgente e precisa con gusci in TPU integrati in punta e tallone a rinforzo della tomaia. Lo snodo direzionale 3D Flex System Evo™ con malleolo sagomato e protezione anti-abrasione, permette un miglior controllo dell’appoggio ed una perfetta mobilità della caviglia. La ghettina di protezione dell’allacciatura in punta protegge dagli sfregamenti. L’intersuola è semi-ramponabile, la suola adotta un battistrada Vibram® SpringLug Tech con tasselli Impact Brake System per una maggior adattabilità alle superfici dure della roccia. L’alpinismo in perfetta armonia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...