Le vie del Coston di Stella

Tra i versanti meridionali della grande mole del Monte Coglians, dove il sentiero Spinotti attraversa in quota una zona rocciosa fortemente carsificata, v’è una selva di pareti che da qualche anno ha attirato la curiosità dell’amico Paolo Pezzolato. Un lavoro certosino di studio, percorrenza e chiodatura ha portato alla realizzazione di una nutrita serie di percorsi alpinistici adatta a tutti gli arrampicatori, quella che viene definita “arrampicata plasir” fatta di gradi medio-bassi, arrampicata prettamente di aderenza e chiodatura ideale lungo le vie.

La roccia, per chi ama il genere, è quanto di meglio possa offrire questo calcare devoniano. Compatte lavagne si alternano a muri dove l’erosione delle epoche ha creato una serie infinita di scanalature (karren) dove infilare i piedi e procedere alternando movimenti che non richiedono quasi mai forza fisica ma sensibilità ed equilibrio.

Le vie sono per lo più attrezzate con canoni moderni, con fix di passaggio da 10mm e soste con doppio fix e anello di calata (ove previsto).

L’avvicinamento più rapido alla zona avviene dal rifugio Tolazzi (raggiungibile da Forni Avoltri seguendo le indicazioni per Collina e mantenendo la strada principale fino al rifugio dove non si può proseguire in auto) seguendo le indicazioni per la Malga Morareto lungo il sentiero CAI 143 o la strada sterrata. Oltrepassata la malga, al primo tornante destrorso, un centinaio di metri oltre la curva, sulla sinistra un ripido sentiero sale tra macchie di ontani per guadagnare la parte terminale del canalone che scende dal Monte Coglians. Attorno a quota 2000m, usciti dalla zona cespugliosa in corrispondenza di un terrazzo prativo, si mira a sinistra abbandonando il tracciato del sentiero per inoltrarsi verso le rocce inferiori alla torre del Coston di Stella. Superati alcuni ripidi ed eventuali roccette, in salita, si raggiunge il solitario e coreografico anfiteatro dove sull’evidente parete salgono i tracciati proposti. Dal rifugio Tolazzi 1.45 ore, da Malga Morareto 45 min.

L’area dove salgono le vie

Le vie:

Il giardino degli Sbilfs, 5°+ 210m (viola – Pezzolato, Gojak)

E’ nata una stella, 5°+ 200m (rosso – Pezzolato, Gojak)

Placche, 5°+ 210m (verde, A. De Rovere)

Stelle filanti, 6°- 200m (arancio, Pezzolato-Gojak)

Patti chiari e amicizia lunga, 4° 250m (Corrò-Patti)

Troi de la marmote, 5° 330m (giallo, Pezzolato-Gojak-Durin)

E’ nata una stella
Via delle placche
Stelle filanti
Troi de la marmote
Su “stelle filanti” con Angelo


Rimanendo a destra della grande placca sono state tracciate le vie:

L’erba del vicino è sempre la più verde – 6A 270m (Pezzolato – Gojak)

Senza nome – 6A A1 150m (De Rovere – Pezzolato – Gojak).

L’erba del vicino è sempre la più verde
Senza nome

Superiormente al sentiero Spinotti un’ulteriore zona ha visto la tracciatura di altri 2 itinerari. La maniera migliore per raggiungere gli attacchi, in questo caso, è rappresentata in primis dal sentiero che risale il fondo del vallone verso il Coglians e successivamente dal sentiero Spinotti (CAI 145) fino all’attacco. Le tempistiche di accesso si dilatano a circa 2.15 ore dal rifugio Tolazzi (1.30 ore da Malga Morareto).

Panoramica (via Ennio a dx)

Le vie:

Ennio – 5C 230m (Pezzolato – Gojak)

Rigole ingannatrici – 5C 180m(Pezzolato – Gojak) Tracciato che presenta parecchi tratti erbosi ma si propone, tuttavia, per il panorama stupendo e come ascesa alternativa alla cima del Coglians lungo un percorso inedito che risale lo spigolo/dorsale superiore congiungendosi alla parte alta del sentiero normale per la cima.

Rigole ingannatrici
Pass. chiave sul Giardino degli Sbilfs

Ringrazio Paolo e Sara singolarmente per la cortesia di fornirmi le relazioni aggiornate delle vie, nonché a nome di tutti gli arrampicatori della zona per l’enorme lavoro fatto. Divertimento assicurato per tutti i palati…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...