Periplo della Cuestalta alla sera – istruzioni d’uso

07.08.2013

Grazie e complimenti per aver scelto il nostro climatizzatore naturale, esente dall’uso di CFC e assolutamente neutro per l’ambiente.

Seguono le istruzioni d’uso e le avvertenze del caso.

VErso il passo di Pramosio con la Creta di Timau sullo sfondo
Verso il passo di Pramosio con la Creta di Timau sullo sfondo

Avvertenze: Il presente climatizzatore funziona al meglio se usato nelle giornate afose dove nel fondovalle non si respira. progettato e sviluppato per persone incuranti del comune pensare che ritiene la montagna pericolosa nelle ore serali. usare con cura e diligenza!

Istruzioni per il corretto uso:

Presisporre il climatizzatore portandosi a Malga Pramosio bassa 1521m, dotandosi preventivamente di scarpe da trekking, vestiario leggero e generi di prima necessità (integratori e bevande).

DSCF5184

Lasciare l’auto e dirigere in direzione del Passo di Pramosio (ore 18.30) seguendo sulla dislpuviale i cartelli della karnischen höhenweg indicanti la Untere Bischof Alm. Procedere abbassandosi di quota fino a 1490m (circa) su sentiero a tratti intagliato nella montagna con scorci da Indiana Jones e giungla amazzonica. Incrociare quindi la strada di servizio della malga e seguirla su sali scendi fino a quest’ultima. Fare attenzione alle capre rampichine che attendono l’utilizzatore dall’alto delle cataste di legna, salutare cordialmente la famiglia malgara che guarda incredula il passante e proseguire con l’uso (1575m).

In Austria, scendendo da P.sso Pramosio
In Austria, scendendo da P.sso Pramosio
La bella conca con la Bischof Alm
La bella conca con la Bischof Alm
Beeeee
Beeeee
I pianori dello ZollnerSee Hutte
I pianori dello ZollnerSee Hutte

L’efficienza del climatizzatore migliorerà seguendo il sentiero che poco oltre la malga si stacca sulla destra portando in breve ai pianori dello Zollner See (1770m), qua il climatizzatore dà il meglio di se (ore 20).

Non tergiversare sul da farsi e proseguire fino alla sella di confine abbassandosi quindi nel vallone del rif. Fabiani desolatamente vuoto. Schivare le mucche e non spaventarle altrimenti si rompono le gambe!

Rabboccare di liquido fresco fino al livello consigliato presso la fontana del Rif. Fabiani (1550m), ripristinare il livello salino con integratori e merendine e seguitare sul sentiero retrostante mirando alle Crete Rosse.

Il rif. desolatamente chiuso
Il rif. desolatamente chiuso

DSCF5203

Non perdersi d’animo per la lunghezza della traversata di questo tratto ma distogliersi dai cattivi pensieri ammirando il panorama circostante, gli ultimi raggi di sole sullo Zermula e la pace di una delle valli più sperdute del Friuli. Attenzione: in questo tratto il centro assistenza tecnico è molto lontano e potrebbe non raggiungervi mai!

Nel passaggio presso profondo Rio fare attenzione alla cerva che per scappare cercherà di gettarsi fra le vostre braccia, non è cattiva ma solo impaurita.

Seguitare lungamente verso sella Cercevesa e ricordarsi di indossare pila frontale quando proprio non si vede più nulla (ne va della propria incolumità fisica!).

A sella Cercevesa il climatizzatore sarà a massimo regime, verso Malga Pramosio fra scuri ontani perderà di potenza impostandosi in automatico sulla modalità “spegnimento”.

Alpi Giulie e Carniche, si vede il fumo del mega incendio dello Jovet
Alpi Giulie e Carniche, si vede il fumo del mega incendio dello Jovet
Verso le 22 a Sella Cercevesa
Verso le 22 a Sella Cercevesa

Avvertenze per l’uso:

Il climatizzatore necessità di buon allenamento e “affinità” ai giri serali. Portare pile di scorta per la propria frontale, si sa mai.. Anche un buon amico implementa l’efficienza del climatizzatore. Può essere d’aiuto per il rientro alla valle afosa affogare i pensieri nei boccali di Radler della Malga Pramosio!

Omarut e Pelle

Info Utili: il periplo della Cuestalta così fatto comporta 17 km di sviluppo e 1600m di dislivello positivo per i numerosi saliscendi del percorso. Punti di appoggio alla Bischof Alm e allo Zollner See Hutte, Rif. Fabiani attualmente aperto solo nei w.e. ma presente il bivacco invernale. Il tratto Rif. Fabiani- Sella Cercevesa è veramente “Wild”.. Ci abbiamo impiegato 3.20h senza correre ma con un buon passo.. TRaslato su tempi CAI immagino si possa percorrere in 5.30/6h

Zollner

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...