La falesia del Passo di Monte Croce

10.07.2015

Ne sentii parlare un paio d’anni fa ma in seguito non ho mai trovato sino ad oggi l’occasione giusta per andare a curiosare in queste rocce carniche.. o Carinziane? Il bello è che la falesia è posta proprio sul confine di stato, nella zona dove ai tempi della grande guerra gli eserciti si fronteggiavano per contendersi il passo di Monte Croce. E un occhio allenato trova resti di munizioni anche all’attacco delle vie, dalle schegge più piccole a quelle ben più grosse. All’estrema sinistra della falesia poi, al posto di fix e catene inox ci sono cavalli di frisia e filo spinato che sembrano scivolare dalle placche da un momento all’altro ma alla fine se son lì da 100 anni un motivo ci sarà..

Comunque, dopo una peregrinazione per boscaglie e ortiche, raggiungiamo la placca che ben si vede dal parcheggio del passo e che giace poco sotto l’attacco della via “bella Venexia”, già relazionata su questo blog e molto conosciuta nell’ambiente.

Non che sia un “palestrone”, ci sono 7 vie, ma paiono simpatiche e l’arrampicata è quella tipica della zona di Monte Croce, fatta di aderenza al limite o maniglioni da gettarcisi dentro, pochi i compromessi.

La falesia dalla strada
La falesia dalla strada

WP_20150710_15_54_05_Pro[1]

WP_20150710_16_59_10_Pro

Attacchiamo la linea più semplice, dal nome Simon e segnata come 4c. Poi è la volta di quella subito a destra, MAXI, che valuto di 5B seppur segnato come 6°- .

Spostiamo la nostra attenzione sulle linee all’estrema sinistra dove si sale con il grado a un 5c e un 6a con passaggio di blocco proprio all’inizio, sempre senza nome.

Il tempo è tiranno e lascia spazio per chiudere un altro bel 6a, dal caratteristico “rigolone” carnico da erosione superficiale e tentare, stavolta in doppia la sesta via che si sviluppa su una placca liscia che più liscia non si può.. Salgo con la forza della disperazione e le dita dei piedi infuocate, per le mani non c’è niente.. Immagino si tratti di un 6c piuttosto selettivo. L’ultima via, all’estrema destra della parete, non la proviamo ma posso immaginare aggirarsi attorno al 6a-6b…

Che dire? Falesia simpatica, attrezzata con materiale inox austriaco con spittatura molto buona sulle vie facili e più distanziata (forse troppo?) sulle vie più ostiche. Lato negativo e che mi ha deluso? Gli scavi realizzati con il trapano per facilitare la salita di alcuni passaggi.. Certe cose andrebbero evitate! Altezza vie attorno ai 25m, consigliabile a chi bazzica sul 6a come grado medio e non pretende di passarci la giornata lì…. Al sole dalla mattina fino circa alle 14. Le catene sono tutte su un terrazzino largo, è quindi possibile salire sulle vie più facili e poi eventualmente spostare la corda per tentare cose più dure.

Per l’avvicinamento salire la scaletta metallica fra i chioschi del passo, per sentiero fra i fortini e quindi sulla destra per ghiaie in 5 minuti alla base della parete.

Omarut e Max

1 5c, 2 6a, 3 4c, 4 5b
1 5c, 2 6a, 3 4c, 4 5b
5 5c/6a, 6 6c, 7 6b?
5 5c/6a, 6 6c, 7 6b?

IMG-20150710-WA0020[1]

IMG-20150710-WA0009[1]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...