Chi sa valorizzare la nostra Carnia merita il massimo rispetto e ammirazione, in una terra che, purtroppo, a livello turistico deve recuperare un grosso gap rispetto alle confinanti località dolomitiche.. In questa situazione di stasi mi fa piace segnalare 2 realtà meritevoli che fanno dell’entusiasmo per la montagna la loro guida in mezzo alle brume dei campanilismi carnici: il Rif. Chiampizzulon e il Rif. Lambertenghi-Romanin. Ho avuto la fortuna di passare una notte al rif. Chiampizzulon (raggiungibile da Ludaria di Rigolato) portandoci mio figlio di 3 anni, ospitalità perfetta, buona cucina, pulizia dei locali, un mix che consiglio a quanti vogliano percorrere un tranquillo anello di trekking verso le cime a confine tra la Val Pesarina e la Val Degano. Quello che mi ha colpito di più del programma estivo del rifugio, che allego con piacere, è la frase ” Il rifugio offre un piatto caldo alle famiglie e alle persone in difficoltà, chiedete di Anna in serenità”. Miglior biglietto da visita secondo me non esiste, il rifugio torna ad avere il significato etimologico, rifugio per le persone. Anna sicuramente va premiata, raro trovare chi pensa prima al prossimo e poi al suo profitto, brava! Pieghevole2015CopNormaleCMYK (1) Volantone

Altra “nuova” realtà interessante, fatta di gioventù entusiasta, è quella del Rif. Lambertenghi – Romanin sopra l’abitato di Collina di Forni Avoltri, da quest’anno gestito da ragazzi carnici che han tirato a lucido le strutture dopo averle ereditate piuttosto “arrugginite”.. C’è voglia di fare, di promuovere le nostre montagne, un calderone pieno di idee a cui attingere per l’estate.. La zona del Lambertenghi è ottima per le arrampicate presentando a breve distanza una falesia con parecchi tiri e vie multi-pitch con attrezzatura perfetta e per tutti i gradi. Tra le iniziative dedicate agli arrampicatori c’è il corso di arrampicata con Silvio Reffo, uno dei più forti arrampicatori italiani del momento.. Metto il link per le info del caso http://www.up-climbing.com/it/news/falesia/corso–silvio-reffo–rifugio-lambertenghi-romanin–friuli I gestori del rifugio Lambertenghi, Giulia – Stefano e Alex, rispondono allo 0433 786074.. Da andarci subito!

Io sono friulana della Carnia Imponc mi dispiace molto che non sia sviluppata a livello turistico tipo Trentino, c’e veramente poco…..c’e” molto da lavorare…….basta la volonta’……..
"Mi piace""Mi piace"
Si, in effetti non ci sono altre attrattive a parte la nostra natura e le montagne.. Qualcosa sta nascendo ma siamo ancora ben lontani da un’offerta turistica concorrenziale. Le piccole iniziative vanno valorizzate come le persone in gamba che ci credono e mettono anima e corpo nella gestione dei rifugi alpini descritti nel post.. Crediamoci! ho girato parecchio per montagne, in tutti Italia ed Europa, e il verde che c’è in Carnia non esiste altrove! Partiamo da lì, valorizziamo il nostro territorio!
"Mi piace""Mi piace"